• About Me
  • MyLook
    • Special Look
  • Events
    • FashionWeek
  • PressDay
  • Interview
  • I love…
  • Travels
  • Sport
  • Beauty
  • Wellness
  • Press&Web

Dotgirl

Il rito del SAK YANT

10 Agosto 2018 da Bimbi

 

In lingua thai il termine SAK vuol dire tatuaggio è il termine YANT sta ad indicare tutto ciò che è sacro o magico. I SAK YANT sono quindi tatuaggi sacri. Il loro design ha origine in India più di 3000 anni fa e si è diffuso in Asia con l’espansione del buddismo. Inizialmente questi disegni erano dipinti all’interno delle giacche dei guerrieri, poi col tempo hanno preso posto sulla loro stessa pelle. Le scritte in esse contenute derivano dall’antico sanscrito e ogni simbolo ha una specifica funzione/significato. Se si vuole ricevere un Vero SAK YANT non ci si deve rivolgere ad un semplice negozio di tatuaggi ma ci si deve affidare a un Monaco tatuatore o a un Ajarn (maestro).  Solo loro infatti sono i depositari dell’Antica arte giunta a noi nel corso dei millenni.

L’ingresso del Tempio

La nostra avventura in questo mistico mondo è iniziata già dai primi mesi di quest’anno: consultando tutto ciò che il web mette a disposizione, così da arrivare consapevoli e informati dal nostro Ajarn. Quello da noi scelto ha il suo piccolo tempio sull’isola di Samui sul promontorio che divide Chaweng e Lamai. Pieno di statue, amuleti, incensi, all’interno del tempio ci si sente come a casa. Ajarn Panthep ci accoglie sorridente in compagnia della sua discepola Cat Cat Sam Sak.


Durante il nostro primo incontro si è tenuta una cordiale chiacchierata durante la quale il nostro Ajarn ha letto le nostre carte Natali secondo l’antico metodo birmano chiamato Mahabote. Questo gli ha permesso di individuare i SAK YANT più adatti alla nostra personalità e ai nostri bisogni.


Qui si registra la prima differenza rispetto a un normale Tattoo Shop dove è il cliente a scegliere il disegno. Il primo SAK YANT infatti non deve essere deciso dal cliente, ma dalla sensibilità dell’Ajarn stesso. Terminata la piacevole conversazione ci siamo dati appuntamento per il 7 di agosto.

Arrivato il mistico giorno ci siamo recati al tempio pieni di curiosità e rispetto.

La cerimonia è iniziata con la presentazione delle offerte e una serie infinita di preghiere. Abbiamo poi bruciato gli incensi per evocare la protezione del Buddha su di noi e sulle nostre famiglie. Questa prima parte di cerimonia si è conclusa ponendo su una graticola un foglio sul quale avevamo precedentemente scritto ciò che avremmo voluto ricevere dal magico tatuaggio.


Prima di iniziare il vero e proprio disegno, allo scopo di purificare i nostri corpi ci è stato fatto un piccolo tatuaggio invisibile con dell’olio sacro: a me sulla tibia sinistra, a mio marito sempre a sinistra, ma sulla coscia.


Per realizzare il tatuaggio l’Ajarn non utilizza le “classiche macchinette” ma utilizza l’antica tecnica dell’ago singolo montato su un asta di acciaio che ha preso il posto dell’ormai superato e poco igienico bamboo. Durante l’esecuzione mentre l’Ajarn recitava preghiere e soffiava sulla pelle con un caratteristico sibilo, noi siamo stai invitati a recitare il Mantra NA MO PU TA YA, ovvero i 5 nomi del Buddha. Terminata l’opera i disegni sono stati Benedetti applicandovi delle sottili lamine d’oro.

La cerimonia è poi proseguita con ulteriori preghiere e benedizioni. Altre foglie d’oro sono state applicate sulla fronte per favorire il retto pensiero, sulla lingua per invocare la retta parola e sulle mani per auspicare la retta azione.


Ajarn Panthep ci ha poi fatto dono di un talismano realizzato e benedetto dal suo maestro e di un Mala (Rosario Buddista).

La cerimonia è durata in tutto circa 6 ore al termine delle quali sulla mia schiena è comparso un magnifico Fiore di Loto contornato da preghiere in Sanscrito, il cui potere dovrebbe essere principalmente quello di donarmi equilibrio e lucidità di pensiero.

Sulla schiena di mio marito ha invece preso forma un HA TAEW. Questo disegno dovrebbe conferire a chi lo porta protezione, fortuna e successo.

ll dolore? Si… è stato sinceramente tanto. Tantissimo (la macchinetta in confronto fa solletico). Ma il mantra Na Mo Pu Ta Ya e la respirazione hanno aiutato a far vivere quel momento con molta più Calma e Pazienza (“virtù” che dovrebbero essere più applicate nella vita e che forse la cerimonia del SAK YANT vuole ricordarci).

Ultima cosa. Se mai doveste deciderlo di farlo, fatelo perché ci credete. Perché c’è qualcosa di profondo che vi spinge a farlo. Il SAK YANT non è di certo il tattoo che si fa perché va di moda.

Sadhu

Il mio tattoo terminato…

CURIOSITÀ:

  • Subito dopo aver fatto il SAK YANT (che non viene mai coperto), si può immediatamente andare a fare il bagno al mare/piscina senza nessun tipo problema.
  • Il dolore (a momenti quasi insopportabile che si sente durante l’esecuzione del “magico tattoo”) svanisce in un batter d’occhio nelle ore successive. Non vi sembrerà nemmeno di averlo. Si è incredibile… come incredibile è la “SAK YANT EXPERIENCE”.

Archiviato in:I love…, Travels Contrassegnato con: Ajarn, Buddha, Cat Cat Sam Sak, Fiore di loto, Isola Samui, lamine d'oro, Mantra, SAK YANT, tatuaggi sacri, thailandia

THAI THREE SEASONS – LA THAILANDIA NEL CUORE DI MILANO

10 Settembre 2017 da Bimbi

Ho sempre creduto e continuo a credere in quello che a me piace definire “il richiamo delle energie”. Energie belle, colorate, magiche. Speciali… Positive. Mi è capitato molto spesso nel corso degli anni di incontrare “per caso” anime che proprio in quei momenti “particolari” e/o di cambiamento della mia vita facessero proprio al caso mio. Per capirci meglio, persone che hai la sensazione di conoscere da sempre!
Lo scorso Giugno, mi sono ritrovata “casualmente” (grazie ad Anna una mia carissima amica, dottoressa e insegnante di yoga che ha fatto in qualche modo da tramite), in un vero e proprio angolo di pace e di benessere nel cuore di Milano. Si perchè il centro Thai Three Seasons non è una semplice spa, ma “arriva” in tutto e per tutto direttamente dalla terra della gioia e dei sorrisi: la magica Thailandia. Gessarin e Orapin, sorelle gentili e meravigliose, 100% made in thai, dopo lunghi periodi lavorativi trascorsi in prestigiose e lussuose spa sull’isola di Ko Samui e di alberghi milanesi come Bulgari e il Four Seasons, hanno ben pensato di unire le loro esperienze e di aprire nel marzo 2016 il centro Thai Three Seasons nella conosciutissima zona di Corso Como. Sono diversi i servizi che Gessarin (operatrice riconosciuta dal Ministero della salute pubblica Tailandese) e Orapin propongono ai loro clienti. Ma la vera specialità delle sorelle, non può che essere il thai massage. Vero Elisir per corpo e mente. Ogni volta che vado in Thailandia faccio delle vere e proprie scorpacciate di massaggi e vi garantisco che è come rinascere! Soprattutto per una che come me, pratica tutto l’anno moltissimo sport ad alta intensità e che ha bisogno di sciogliere tutte quelle noiosissime tensioni muscolari. Affidarmi alle mani di Gessarin è stato come riportarmi in Thailandia; con la differenza però, che quello di Gessarin è stato un deep tissu massage senza eguali. Lei è più che speciale, e detto da me può avere un certo valore; ma se a rimanere letteralmente entusiasta è stato Mr Richard Gere… beh capite che la questione cambia… E non poco. Non ci crederete ma ad andare sotto le mani di Gessarin (che vanta di essersi presa cura e di prendersi cura di una serie di celeb.) qualche anno fa è stato (anche) lui.
Spero di avervi incuriosito un po’ … 🙂

Ecco qui la mia intervista alla mia nuova e specialissima amica Gessarin Boonrat.

#MADEWITHLOVE

Gessarin e Orapin Boonrat

– Qual è stato il percorso che ti ha portato alla tua professione?

Conclusi gli studi in scienze delle comunicazioni mi sono scontrata con la realtà, dove l’obiettivo ultimo era quello di riuscire a lavorare. Solo dopo alune esperienze in ambito diverso mi sono decisa a fare ciò che mi ha sempre affascinata, entrare nel mondo dei massaggi, un arte molto diffusa  in Thailandia, utile al benessere di ogni persona.

– Da dove nasce la cultura  dei massaggi in Thailandia?

In Thailandia è concepita come medicina e la più grande scuola di thai massage nasce e ha sede dentro il tempio Wat Po…. si dice che tutto ha avuto inizio dal medico indiano Shivago Kumar Baj, considerato ancora oggi in Thailandia “Padre della medicina”.

Wat Po

– Qual è la tipologia di massaggio ( thailandese) che preferisci fare?

Non ho preferenze particolari; eseguo con la stessa passione e dedizione quello più appropriato alle esigenze del cliente che mi trovo a trattare.

 

– L’abilità del massaggio a tuo avviso deriva esclusivamente da un      percorso o richiede di una dote innata?

Tutto serve sicuramente ad essere un bravo terapista del massaggio, ma principalmente ogni cosa diventa arte, soltanto se viene praticata con grande passione. La mia è molto grande!

– Ti è mai capitato durante uno dei tuoi massaggi di individuare “malattie o problematiche” sconosciute al cliente stesso?

Malattie mai, ma sicuramente le mie mani, con il passare del tempo, riescono a leggere sempre più con maggior chiarezza  quello che c’è scritto sul corpo di chi riceve il trattamento.

– So che sei buddista. Pensi che questo ti aiuti nella tua professione?

Non solo il Buddismo , ma anche la mia cultura e la vicinanza a discipline come lo yoga ed all’essere sempre “qui e ora”. È necessario lavorare prima su se stessi e dopo sugli altri.

– Condividi la tua Spa con tua sorella, in che modo vi dividete i trattamenti… scelgono i clienti o ognuna di voi è specializzata o comunque preferisce un trattamento rispetto ad un altro?

Facciamo sempre scegliere ai clienti l’operatrice che desiderano, ma se non dicono niente, molto spesso io mi dedico alle donne e mia sorella agli uomini, in quanto lei ha una caratteristica operativa più “pesante” e dura che molto spesso viene preferita dagli uomini o dalle persone particolarmente sportive.

– La tua spa è frequentata da celeb.? 

I miei clienti sono quasi tutti delle celebrità o professionisti del mondo dello spettacolo, della moda e della finanza. Mi ritengo fortunata perché continuo ad incontrare sempre gente bella e vederli tornare è la prova evidente della qualità del mio lavoro.

– Qual è stata la celeb. che ti ha emozionata massaggiare?

Sicuramente Richard Gere, che ho avuto l’occasione di massaggiare il 13/12/2015 ( ricorda ancora la data!!! n.d.r.) Era stato affidato alle mani di un’altra terapista di Bulgari SPA, ma essendo impegnata, il destino ha voluto che fossi io la designata… chissà, forse in quanto Buddista?!?! La mia grande soddisfazione è stata vederlo ripetere a me e alle ragazze della reception: “you are very good”, “she is very good”; questo mi ha fatto un enorme piacere, perché è veramente un autentico gentleman. Non solo nei film.

– Cosa ti manca di più della Thailandia?

Sono fiera delle mie origini e come tutti i thai amo la mia patria, così come amo la mia famiglia; della mia terra adoro i sapori e i profumi come quelli dell’aglio, delle cipolle, dello zenzero e della galanga 🙂 ed il modo gioioso  di condividere la vita…ecco, forse questo è quello  che mi manca di più!

 

THAI THREE SEASONS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Interview, Wellness Contrassegnato con: #MADEWITHLOVE, A LOVER OF ASIA, beauty, body care, CELEB. SPA, GESSARIN BOONRAT, INTERVIEW, SHIVAGO KUMAR BAJ, THAI MASSAGE, THAI RITUAL, THAI THREE SEASONS, THAILAND MEDICINE, thailandia, wellness, Yoga

LA COLLEZIONE SS2017 DELLA PRINCIPESSA DI THAILANDIA SIRIVANNAVARI NARIRATANA ALLA RINASCENTE DI MILANO

21 Aprile 2017 da Bimbi

Bellissima e affascinante da togliere il fiato, Direttrice creativa della Maison SIRIVANNAVARI (brand fondato nel 2005 molto conosciuto nel mercato thailandese), ma soprattutto Sua Altezza Reale Principessa di Thailandia; sto parlando di Sirivannavari Nariratana. Sembra quasi una favola, ma è proprio la realtà … Dopo aver sfilato nel prestigioso contesto di Bangkok, approda alla  Rinascente di Milano per presentare in anteprima europea assoluta con un dedicato pop-up shop, la nuova collezione SS17. Ispirata da una poesia di cui Sua Altezza Reale è autrice, la collezione racconta una storia d’amore che inizia con il viaggio per mare, raccoglie ricordo, romanticismo e tragedia, sotto il chiaro di luna e le stelle che splendono nel cielo infinito sotto forma di preziosi ricami e silhouette ultra contemporanei. Incantevoli e poetiche stampe (alcune realizzate con la pregiata e minuziosa tecnica giapponese Wood Cut) come onde, cielo, luna, stelle e zodiaco, ricoprono abiti da vera e propria “principessa moderna”. Ricami con perline di cristallo e applicazioni tipiche del mondo luxury asiatico, impreziosiscono alcuni pezzi (come la giacca da biker) della collezione di Sua Altezza Reale. Creatività, eleganza, praticità, pittura grafica, silhouette all’avanguardia e la grande cura all’artigianalità, sono i segni distintivi che la Principessa ha voluto e continua a volere per il suo brand SIRIVANNAVARI. Curiosi? Secondo me si 😉 Non potete farvi scappare questa occasione, assolutamente unica. Troverete l’intera collezione al 4° piano della Rinascente di Milano dall’11 Aprile all’1 Maggio 2017.

Sua Altezza Reale Principessa Sirivannavari Nariratana dichiara infatti: “Nel 2016, ho scritto una poesia ispirata alla relazione d’amore tra un gentiluomo e una divinità. La storia si è rivelata essere l’inizio di questo progetto. Ho trovato abbastanza stupefacente tradurre questa composizione in una collezione moda, i cui dettagli possono ritenersi autoesplicativi dell’intera vicenda: silhouettes fluide, tecniche di sartoria che scolpiscono il tocco femminile e il ricamo ricercato. Il mio intento è quello di far sì che la collezione appaia semplice poichè credo che l’eleganza sia sopratutto semplicità: in essa è possibile trovare sempre qualcosa di interessante e sofisticato, a partire dall’abito ispirato alle divinità greche in jersey di seta drappeggiato asimmetricamente, fino alla tecnica di pittura giapponese Wood Cut per la quale ho impiegato mesi di tempo a ricrearla”.

 

Archiviato in:I love… Contrassegnato con: . spring summer 2017, cool hunter, fashion, fashion luxury, luxury collection, moda, principessa di Thailandia, Rinascente Milano, SIRIVANNAVARI, sirivannavari bangkok, Sirivannavari Nariratana, thailandia

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Email Us

  • Bimbi
  • For collaboration inquires

Follow Us:

facebook
istagram

Simona Pesenti

IMG_5809

Make-up Artist & Beauty Consultant

Gli ultimi post

REEBOK NANO X1 Alive with colors

21 Giugno 2021 By Bimbi

REEBOK annuncia la collezione WONDER WOMAN™

16 Novembre 2020 By Bimbi

Topolino

MINNI PRÊT-À-PORTER

21 Settembre 2020 By Bimbi

SALOMON lancia la campagna #TimeToPlayAgain

16 Giugno 2020 By Bimbi

REEBOK presenta NANO X, versatile come te

19 Maggio 2020 By Bimbi

Archivi

  • Accedi
DSQUARED for women

Copyright © 2023 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi