• About Me
  • MyLook
    • Special Look
  • Events
    • FashionWeek
  • PressDay
  • Interview
  • I love…
  • Travels
  • Sport
  • Beauty
  • Wellness
  • Press&Web

Dotgirl

I GIOIELLI DISEGNATI DA GIANFRANCO FERRÈ ESPOSTI A TORINO

22 Settembre 2017 da Bimbi

Presentata lo scorso 15 settembre, presso la Fondazione Gianfranco Ferrè di Milano, la mostra Gianfranco Ferrè. Sotto un’altra luce: gioielli e ornamenti. Pensata e prodotta insieme alla Fondazione Torino Musei, la mostra sarà visitabile a partire dal 12 ottobre a Torino presso la Sala del Senato di Palazzo Madama, fino al 19 febbraio 2018.

Esposti duecento oggetti-gioiello disegnati dallo stilista milanese per le collezioni della sua maison che hanno sfilato dal 1980 al 2007 (anno della sua scomparsa). In mostra anche alcune delle sue creazioni più rappresentative, quelle in cui il gioiello assurge a componente costituente dell’abito (significativo, a tal proposito, è l’esordio di Ferrè nel mondo della moda dopo la laurea al Politecnico di Milano come disegnatore di gioielli).

Per Ferrè, infatti, il gioiello non è unicamente l’accessorio o il giusto completamento dell’abbigliamento di una donna, ma è proprio l’elemento sostanziale e qualificante dell’abito, la sua vera e propria anima («[…] spesso il gioiello è completamento del capo e suo accessorio, qualche volta persino necessario, è un dettaglio d’effetto; in alcuni casi, invece, è proprio la materia-gioiello a inventare e costituire l’abito, diventandone sostanza e anima», G. Ferrè).

Il bijoux, dunque, rientra in quell’idea di progettualità perseguita dallo stilista milanese, dove ogni componente della “mise” partecipa ad un tutto osmotico e non ad una giustapposizione di parti. Il gioiello non è creato per abbellire e arricchire un abito, ma entrambi sono frutto di un’idea e concorrono alla sua realizzazione.

Ferrè concepiva le proprie creazioni come delle vere e proprie “strutture da indossare”, a volte articolate in una complessità di volumi di chiara ascendenza progettuale. Tuttavia, ciò che determinava tale complessità era sempre l’esigenza di enfatizzare l’armonia delle forme femminili e, non ultimo, di riflettere il carattere e la rappresentazione di ciò che la donna vuole essere. Tutto questo non poteva prescindere da una varietà di idee concettuali che infondeva nei suoi abiti. Anche il gioiello rientrava a pieno titolo in questo processo creativo: nel contesto dell’ “abito- struttura” il bijoux rappresenta per Ferrè la vera “chiave di volta” di molte delle sue creazioni. Si pensi solo alla funzione delle cinture – elementi funzionali con cui Ferrè metteva in evidenza il punto vita – a volte arricchite da “punti” gioiello (come in uno splendido completo bianco presentato nella collezione primavera/estate 1982, in cui ad un audace scollo a “V” rispondevano, come in un eco, due gioielli a forma di piramide capovolta appuntati sul lato destro di una cintura “ton sur tone”), altre volte veri e propri gioielli.

Questo giustifica oltretutto la varietà di forme e stilemi scelti di volta in volta dallo stilista peri suoi gioielli: si va da barocchismi opulenti e sontuosi eclettismi, passando per forme vagamente liberty o déco, fino a minimalismi che lambiscono il tribale. Ferrè attingeva al ricco catalogo della tradizione, che sottoponeva a fantasiose rielaborazioni, alla ricerca di quella forma plastica più adatta all’idea concettuale di donna che voleva di volta in volta rappresentare. Medesima cosa si può dire a proposito della costante ricerca dei materiali – pietre, metalli, smalti, conchiglie, legni dipinti, vetri di Murano, ceramiche, cristalli di Swarovski, cuoio, rame, ecc. – la cui attenzione non era minore di quella dedicata ai tessuti.

«Nel mio processo di elaborazione creativa, anche quando è applicato all’oggetto-gioiello, si manifesta una grande passione per la ricerca. E’ nella mia natura partire dalla preziosità autentica, dall’appeal senza tempo insito nel riverbero dei metalli nobili, nei riflessi incantati delle pietre dure, nei bagliori magici del cristallo più puro. E’ una dichiarazione d’amore, fedele e mai dimenticata, per tutto ciò che è scritto nel DNA del lusso autentico. A questo si affianca il gusto, in me ugualmente innato, per la sperimentazione che si esprime, per esempio, nella reinterpretazione di materie ‘povere’, storicamente estranee alla cultura del gioiello, come la paglia, la rafia, il legno, il cuoio, la rete. Oppure dei materiali figli della cultura industriale, come l’intera gamma dei metalli – dal ferro da fonderia, al rame, al bronzo – o il plexiglas, la resina, o ancora la pasta di vetro. Materie, che per me sono fondamentali per conferire al lusso una connotazione nuova, più articolata e fluida, più sfumata, più ricca e stimolante» (G. Ferrè).

Domenico Raimondi Lo Presti

♥ ♥ ♥

 

 

 

 

 

Archiviato in:Arte&Moda Contrassegnato con: Arte, ARTE E MODA, Domenico Lo Presti, fashion, Fondazione Torino Musei, Gianfranco Ferrè, gioielli, Luxury, mostra

GIANFRANCO FERRÉ – UN RACCONTO NEI DISEGNI

26 Maggio 2017 da Bimbi

Lo stile unico di Ferré in mostra a Cremona

Lo ricordiamo tutti come “l’architetto della moda”, anche se a lui, Gianfranco Ferré (1944-2007), quell’appellativo stava stretto. Nonostante la sua formazione accademica infatti – si era laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1969 – Ferré non amava essere definito in questo modo: «la definizione di “architetto della moda”, che, confesso, qualche volta mi va un po’ stretta perché mi insegue dall’inizio della mia carriera e soprattutto perché sottolinea maggiormente l’aspetto logico-razionale del mio lavoro, adombrandone invece la componente di passione, di fascinazione e di incanto, indispensabile per completare la determinazione progettuale».

 

Eppure, come dimenticare quegli abiti dalla progettualità perfetta: invenzioni sartoriali che, pur non mancando di riflettere la fantasia e la vivacità creativa dello stilista, lasciavano comunque affiorare un accurato lavoro di analisi e di studio del corpo femminile, insieme ad una attenta ricerca di materiali, forme e colori che al quel corpo dovevano adattarsi. Creazioni che erano ‘macchine’ perfette, adatte ad enfatizzare in maniera superba le spalle, il punto seno e il punto vita delle modelle che sfilavano nelle fulgide passarelle milanesi – erano gli anni operosi di Gianni Versace, per citare uno dei colleghi più illustri dello stilista – per la sua maison e per la casa di moda francese Christian Dior (di cui Ferré assunse la direzione artistica dal 1989 fino alla sua scomparsa)

 

Documenti preziosi, testimoni del suo modus operandi, sono i disegni a cui Ferré affidava la sua inventiva e il suo estro. Schizzi e studi che, a volte accurati, altre volte veloci e con tratti stilizzati, sono testimonianze salienti dello stile unico di Ferré: le mannequin tracciate con insuperabile sicurezza con pennarelli colorati su fogli di cartoncino, non solo dovevano rilasciare l’idea fattuale del capo così come doveva essere realizzato – affinché il disegno rilasciasse una idea precisa della creazione lo stilista spesso non rinunciava ad applicare sulla carta campioni di tessuto o di altri materiali come se fossero dei meticolosi collage – ma, attraverso il movimento delle figure, esprimevano e suggerivano uno stile che era indicazione chiara e precisa di attitude.
 
Occasione imperdibile per ammirare i disegni che Ferré ha realizzato durante tutta la sua carriera è la mostra Gianfranco Ferré. Moda: un racconto nei disegni, inaugurata lo scorso 21 aprile presso il Centro Culturale Santa Maria della Pietà di Cremona (fino al 18 giugno 2017). L’esposizione, curata da Rita Airaghi, direttrice della Fondazione Gianfranco Ferré e organizzata dal Comune di Cremona, espone circa cento tra schizzi e disegni realizzati dallo stilista, insieme ad alcuni capi che sono esempio chiaro della trasposizione fattuale del disegno nel prodotto sartoriale.
Domenico Lo Presti Raimondi
 
Gianfranco Ferré. Moda: un racconto nei disegni
Centro Culturale Santa Maria Della Pietà, Piazza Giovanni XXIII, Cremona
dal 21 aprile al 18 giugno 2017 dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00; sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 ingresso libero per info: tel. 02 36580109 Fondazione Gianfranco Ferré; tel. 0372 407230 Comune di Cremona

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Arte&Moda Contrassegnato con: Arte, Comune di Cremona, Domenico Lo Presti Raimondi, Fondazione Gianfranco Ferrè, Gianfranco Ferrè, Gianfranco Ferrè in mostra a Cremona, moda, mostra

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Email Us

  • Bimbi
  • For collaboration inquires

Follow Us:

facebook
istagram

Simona Pesenti

IMG_5809

Make-up Artist & Beauty Consultant

Gli ultimi post

REEBOK NANO X1 Alive with colors

21 Giugno 2021 By Bimbi

REEBOK annuncia la collezione WONDER WOMAN™

16 Novembre 2020 By Bimbi

Topolino

MINNI PRÊT-À-PORTER

21 Settembre 2020 By Bimbi

SALOMON lancia la campagna #TimeToPlayAgain

16 Giugno 2020 By Bimbi

REEBOK presenta NANO X, versatile come te

19 Maggio 2020 By Bimbi

Archivi

  • Accedi
DSQUARED for women

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

UTILIZZO DEI COOKIE: Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare i propri servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.