• About Me
  • MyLook
    • Special Look
  • Events
    • FashionWeek
  • PressDay
  • Interview
  • I love…
  • Travels
  • Sport
  • Beauty
  • Wellness
  • Press&Web

Dotgirl

Patrizia Pepe celebra il 60° anniversario di Barbie lanciando l’esclusiva capsule collection BARBIE

25 Gennaio 2019 da Bimbi

Patrizia Pepe rende omaggio ai favolosi 60 anni di Barbie con un’inedita capsule collection ad alto tasso di glamour e colore, presentata sullo sfondo della storica Sala della Polveriera nella Fortezza da Basso a Firenze. La collaborazione con il brand fiorentino rappresenta per Mattel il primo capitolo di un anno ricco di festeggiamenti e celebrazioni che, durante tutto il 2019, vedranno come protagonista la fashion doll più famosa del mondo, nata nel Wisconsin il 9 marzo 1959.

Attraverso i capi iconici della capsule collection Barbie, Patrizia Pepe si fa portavoce dello statement “You Can Be Anything”, Barbie infatti ha sempre mostrato alle bambine di poter essere tutto ciò che desiderano, dando loro la possibilità attraverso il gioco di ricoprire ruoli differenti incoraggiando l’immaginazione, l’espressione e la scoperta di sé stesse. Dal gusto hippie interpretato nella chiave rock insita del brand, l’esclusiva linea Barbie by Patrizia Pepe della collezione Fall/Winter 2019 è un tripudio di tie&dye fucsia con tocchi neri e strass mentre le felpe sono movimentate da strappi e applicazioni di paillettes.

La linea di felpe è unica nel suo genere: lo sfondo nero fa da contrasto agli inserti fucsia che animano ogni look, quelle più maxi fungono da abitino e sono impreziosite da fiocchi sulle braccia. Quando il color block non è sufficiente, ecco che scintillanti applicazioni di paillettes conquistano gli outfit più cool.

Shorts e leggings si presentano come capo confortevole dal gusto divertente e frizzante, il logo Barbie è ripreso all-over anche sugli accessori come il borsone sportivo.

Una felpa e un leggings della capsule Barbie by Patrizia Pepe, rivisitati in versione mini, sono i capi scelti per vestire Barbie. Le bambine potranno così divertirsi a ricreare il loro outfit sulla loro doll preferita per un simpatico effetto “doll & me”. Questo outfit per la bambola sarà distribuito in esclusiva in Europa solo presso i rivenditori autorizzati Patrizia Pepe.

«Barbie è una vera e propria icona che ha accompagnato generazioni di bambine di ogni età e nazionalità, dimostrando loro che possono essere tutto ciò che desiderano e incoraggiando, attraverso il gioco, l’immaginazione e la creatività. Essere qui insieme per celebrare un anniversario così importante è per me motivo di grande orgoglio, sia come designer che come donna», dichiara Patrizia Bambi, fondatrice e direttore creativo di Patrizia Pepe.

Lisa Weger, Head of Regional Consumer Products Europe Mattel, aggiunge: «È con particolare gioia che annuncio questa importante partnership. Il DNA di Barbie è da sempre la moda e l’Italia ha un posto di riguardo nella storia della moda di Barbie, date le innumerevoli straordinarie collaborazioni con grandi designer italiani. Grazie alla partnership con Patrizia Pepe, che ha saputo interpretare al meglio l’essenza del brand Barbie attraverso questa capsule collection, torniamo a evidenziare questa connessione speciale che Barbie ha con l’Italia».

 

 

 

Archiviato in:Events Contrassegnato con: 60 anni di Barbie, Barbie, Barbie by Patrizia Pepe, doll & me, fashion doll, Mattel, Patrizia Pepe, You Can Be Anything

Collezione primavera – estate 2019 VISION D’ASIE: L’ART DU DÉTAIL

22 Gennaio 2019 da Bimbi

Il Giappone e la Corea del Sud sono state le meravigliose fonti d’ispirazione di Lucia Pica, Global Creative Make Up & Color Designer di Chanel per la nuova collezione Primavera – Estate 2019 VISION D’ASIE: L’ART DU DÉTAIL. Luci e atmosfere uniche e surreali, bellezze rare e silenziose. La sublimazione degli oggetti più semplici, quei piccoli ma preziosi dettagli…. Lucia Pica si è immersa nella cultura quotidiana dell’Asia Orientale, creando una collezione Make – Up che rispecchia totalmente la sua idea di bellezza sempre in continua evoluzione.

La new entry della collezione è il prodotto BAUME ESSENTIEL. La sua caratteristica è quella di ridonare alla pelle del viso freschezza e luminosità naturale, definendo i contorni senza appesantirli.

Protagonisti della Collezione VISION D’ASIE sono OMBRE PREMIERE CRÈME e LES 9 OMBRES. Si può applicare da solo l’ombretto vellutato e metallizzato OMBRE PREMIERE CRÈME, ma può essere intensificato se utilizzato come base trasversale sotto LES 9 OMBRES. Gli occhi brilleranno così di “una nuova luce”, che ricorda il luccichio delle scaglie dei pesci di quell’indimenticabile mercatino di Tokyo.

In primavera le labbra fioriscono. Il sofisticato effetto vellutato di ROUGE ALLURE VELVET dà vita a una palette sensuale che evoca la serenità e la discrezione dell’Asia Orientale, mentre ROUGE ALLURE LIQUID POWDER ricorda il dinamismo ultra contemporaneo che oggi contraddistingue il Giappone e la Corea del Sud.

LE VERNIS è il tocco finale della COLLEZIONE PRIMAVERA – ESTATE 2019. Le nuance degli smalti Bleached Mauve (un beige malva) e Techno Bloom (un fucsia neon), riflettono il contrasto dell’esperienza contemporanea dell’Estremo Oriente.

Grazie alle sue affascinanti vibrazioni di luce, colore e texture, la collezione VISION D’ASIE: L’ART DU DÉTAIL prende vita non appena la si indossa.

 

“Non si può vivere in un orizzonte ristretto. È soffocante”

Gabrielle Chanel

 

 

CHANEL 

Archiviato in:Beauty Contrassegnato con: 'ART DU DÉTAIL, BAUME ESSENTIEL, Bleached Mauve, Chanel, Creative Make Up, Gabrielle Chanel, LES 9 OMBRES, Lucia Pica, OMBRE PREMIERE CRÈME, ROUGE ALLURE LIQUID POWDER, Rouge Allure Velvet, Techno Bloom, VISION D'ASIE

SISTER ACT- IL MUSICAL DIVINO

21 Gennaio 2019 da Bimbi


La Compagnia I Viaggiattori di Piacenza, che ha da poco festeggiato il suo decimo anniversario, presenta per la stagione 2018-2019 – su licenza Music Theatre International – il musical Sister Act, basato sull’omonimo film cult del 1992 con Whoopi Goldberg.

Band dal vivo, testi e musica in italiano, la magistrale interpretazione di Gloria Enchill (che vanta già di una notevole carriera nel canto Gospel) alias Deloris Van Cartier, la scatenatissima e ribelle cantante dei Night Club Di Philadelphia, hanno fatto di questo musical qualcosa di veramente pazzesco. Un’interpretazione nuova e contemporanea che non rinnega quelle che sono le sue origini e che strizza l’occhio anche ai bambini. Ve lo dice e garantisce il mio bimbo Ludovico che ieri si è proprio goduto con grandissimo entusiasmo e vivace curiosità tutto lo spettacolo!

Non potete proprio perdervi le avventure/disavventure della mitica Deloris costretta dalla Polizia, perché scomoda testimone di un omicidio, ad essere rinchiusa in un convento; inizialmente ambiente decisamente poco consono al suo “sobrio” e allegro stile di vita. Eppure quando inizia a dirigere lo stonatissimo Coro di Suore, Deloris inizia a farsi accettare dalla rigida e rigorosa Madre Superiora.

La vivace protagonista porta così una ventata di nuova vita nella comunità e attira l’attenzione di tutti sul Convento. Adesso i suoi inseguitori dovranno vedersela non solo con lei, ma con tutto il Convento!

Dopo i grandi successi a Salsomaggiore Terme e Milano, Sister Act vi aspetta a Piacenza il 7, l’8 e 9 febbraio al Politeama di Piacenza 🙂

♥ ♥ ♥

FOTO DI SCENA – LUCA GATTI

FOTO POSATE – CINZIA FERRARONI


 

REGIA DI DARIO CALDINI

www.iviaggiattori.it

 

CAST 20 GENNAIO – TEATRO NUOVO DI MILANO

DELORIS VAN CARTIER: Gloria Enchill
EDDIE UMIDINO: Marco Pagani
MADRE SUPERIORA: Benedetta Cesare
MONSIGNOR O’HARA: Enrico Cattivelli
CURTIS JACKSON: Francesco De Angelis
JOEY: Simone Scrivani
TJ: Pietro Fenucci
DENIRO: Manuele Mozzi
SUOR MARIA ROBERTA: Angela Sfolcini
SUOR MARIA PATRIZIA: Sabrina Pancali
SUOR MARIA LAZZARA: Alessandra Ferrari
TINA: Elisa Dal Corso
MICHELLE: Marta Boledi

 

INFO PREVENDITA:

www.ticketone.it   www.happyticket.it

Archiviato in:Events Contrassegnato con: COMPAGNIA I VIAGGIATORI, IL MUSICAL DIVINO, MUSICAL, SISTER ACT, SISTER ACT IL MUSICAL DIVINO, TEATRO, Teatro Nuovo Milano

TATTOO: L’ARTE SULLA PELLE dal 9 novembre 2018 al 3 marzo 2019

13 Dicembre 2018 da Bimbi

Artisti contemporanei, tatuatori e tatuati, opere e personaggi del passato si mescolano e dialogano in un percorso suggestivo, che guida il pubblico in un viaggio culturale e artistico del corpo

La pratica del tatuaggio accompagna l’umanità da tempi remoti. Troviamo esempi di questo uso sulle mummie egiziane, sui corpi mummificati rinvenuti in varie località in Europa, Asia, America risalenti a migliaia di anni fa. Nel mondo occidentale il tatuaggio è stato a lungo considerato il marchio della marginalità, della barbarie, della criminalità, nel mondo romano era associato alla ferocia dei Pitti e dei Germani che minacciavano i confini dell’Impero.

La mostra ripropone alcuni passaggi cruciali in cui l’Occidente si nutre di rappresentazioni dell’altro, focalizzando l’attenzione su popoli che praticano in maniera estensiva il tatuaggio e che influenzeranno fortemente la cultura e l’arte contemporanea.

Verranno presentate, grazie ai prestiti del Museo delle Civiltà di Roma, strumenti collegati al tatuaggio provenienti dall’Asia e dall’Oceania, foto storiche scattate dal celebre fotografo Felice Beato nel Giappone degli anni ’60 dell’800 e fotografie, sempre storiche, dei Maori della Nuova Zelanda. A questo si aggiunge una selezione delle stampe del noto artista giapponese Kuniyoshi Utagawa che nel 1827 pubblica una serie di eroi popolari giapponesi noti come i 108 eroi suikoden, famosa per essere diventata un riferimento iconografico per i tatuaggi.

Disegni e oggetti provenienti dal museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso e dal museo di Anatomia di Torino costituiranno parte integrante dell’esposizione nella quale il materiale storico e iconografico si sovrappone e dialoga con la cultura contemporanea del tatuaggio, profondamente influenzata sia dalle tecniche e dagli stili provenienti dall’Asia, sia dalle teorie lombrosiane.

Del tatuatore si apprezzano l’abilità, l’estro, la fantasia creativa e lo stile. Il suo fare deriva dal disegno, ma il suo trasferimento indelebile sulla pelle lo proietta di diritto nell’universo delle arti applicate, arti minori, arti decorative, che gli inglesi chiamavano Arts & Crafts.

Diversi gli esempi in tal senso: il fiammingo Wim Delvoye ha tatuato grossi maiali non destinati all’alimentazione e lasciati morire di vecchiaia; lo spagnolo Santiago Sierra ne fa un uso politico e trasgressivo; il messicano Dr. Lakra si dedica a minuziosi disegni e interventi di street art; l’austriaca Valie Export e la svedese Mary Coble hanno trattato temi legati al femminismo. Tra gli italiani, inoltre, le fotografie ritoccate e decorate da Plinio Martelli, le statue in marmo di Fabio Viale.

Tra i tatuatori contemporanei sono state scelte immagini dei lavori di grandi professionisti noti proprio per il ruolo cruciale che hanno sulla scena contemporanea e la diffusione della cultura del tatuaggio, da Tin-Tin, a Filip Leu e a c. Alle opere di questi influenti personaggi del mondo del tatuaggio, sono affiancati i lavori di altri tatuatori più o meno conosciuti al grande pubblico, sia italiani che stranieri, tra i quali Nicolai Lilin, Gabriele Donnini, Claudia De Sabe, che costituiscono una ristretta rappresentanza di una numerosa, notevole e mutevole comunità di lavoratori del settore.

Quello del tatuaggio è un mondo complesso e sterminato. La mostra, attraverso le diverse sezioni permette un affascinante viaggio tra il tatuaggio orientale e quello occidentale, dal simbolo della marginalità alla potenza espressiva dell’arte contemporanea.

Andrew Shaylor
Araceli, London Tattoo Expo, Londra, 2008
Stampa fotografica, cm 34,5×52
Courtesy Andrew Shaylor
Filip Leu
Schiena con carpa tatuata, 2003
Stampa fotografica, cm 73,4×50
Courtesy Filip Leu

MAO Museo d’Arte Orientale – Via San Domenico 11, Torino
Info tel. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it – sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale

Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte

Archiviato in:Arte&Moda, I love… Contrassegnato con: Fabio Viale, Filip Leu, Giappone, Horiyoshi III, Mary Coble, Plinio Martelli, Santiago Sierra, statue marmo, tatoo, tatuaggio, Valie Export

PRESENTATO A MILANO “DREAMING”, il calendario PIRELLI 2019 scattato da ALBERT WATSON

7 Dicembre 2018 da Bimbi

Un lungo racconto fotografico delle aspirazioni di quattro donne e del loro impegno per raggiungere i propri obiettivi, ognuna a inseguire sogni e passioni. È questo “Dreaming”, il Calendario Pirelli 2019 giunto alla sua quarantaseiesima edizione, scattato da Albert Watson ad aprile tra Miami e New York e presentato oggi a Milano presso Pirelli HangarBicocca.

Una sequenza di fotogrammi che narra le storie di personaggi interpretati da Gigi Hadid affiancata da Alexander Wang, Julia Garner, Misty Copeland con Calvin Royal III e Laetitia Casta insieme a Sergei Polunin. Quaranta scatti a colori e in bianco e nero in formato 16:9 ispirati dalla grande passione di Albert Watson per il cinema.

“Quando mi sono avvicinato a questo progetto – spiega Watson – volevo farlo in modo diverso dagli altri fotografi e mi sono chiesto quale fosse il modo migliore. Alla fine ho ricercato delle immagini che fossero qualitativamente pregevoli, avessero profondità e raccontassero delle storie. Volevo fare qualcosa di più che non semplicemente ritrarre delle persone, volevo far sembrare il tutto più simile a dei ‘fermi immagine’ cinematografici. Vorrei che le persone, guardando il Calendario, capissero che il mio obiettivo era fare pura fotografia, esplorare le donne che stavo fotografando e creare una situazione che proponesse una visione positiva delle donne di oggi”.

“Ciascuna delle quattro donne – prosegue – ha un’individualità a sé stante, un suo specifico scopo nella vita e un proprio modo di fare le cose. E tutte sono concentrate sul loro futuro. Quindi, il tema di fondo è quello dei ‘sogni’, ma l’idea alla base dell’intero progetto è il racconto attraverso quattro ‘piccoli film’”.

Gigi Hadid, separata da poco dal compagno, vive in solitudine in una torre di vetro e ha in Alexander Wang l’unico amico e confidente: “Penso ci sia un po’ di malinconia in queste immagini, volevo trasmettere la percezione di una donna che pensa al futuro, ma anche un senso di solitudine. La vediamo che pensa a dove andrà nella vita, a che cosa farà domani”.

Julia Garner interpreta una giovane fotografa, amante della natura e della solitudine. “Julia ha interpretato una fotografa botanica, che sogna di realizzare mostre di successo. Abbiamo scattato in un bellissimo giardino tropicale a Miami, che si è rivelato un posto perfetto per lavorare”.

Anche Misty Copeland, che nel Calendario ha come partner Calvin Royal III, guarda al futuro sognando di affermarsi nel mondo della danza: “La ricerca del successo è la sua forza trainante; si mantiene danzando in un locale, ma allo stesso tempo ha allestito un piccolo palcoscenico nel suo giardino dove si esercita a ballare per diventare un’étoile, a volte con il suo fidanzato”.

Laetitia Casta è una pittrice che vive in un monolocale-studio con il suo compagno, interpretato da Sergei Polunin. Entrambi sognano il successo: lei come artista, lui come ballerino. “La cosa interessante – racconta Watson – è che Laetitia, nel tempo libero della sua vita reale, si dedica alla scultura e crea oggetti d’arte. Una coincidenza favorevole che l’ha aiutata a entrare nel personaggio”.

Laetitia Casta e Sergei Polunin
Gigi Hadid
Julia Garner e Astrid Eika
Misty Copeland e Calvin Royal III

 

Sul sito www.pirellicalendar.com le storie
e i personaggi del Calendario Pirelli 2019 e gli oltre 50 anni di The Cal™

Archiviato in:Arte&Moda, Events, I love… Contrassegnato con: Albert Watson, Alexander Wang, Calendario Pirelli, Calvin Royal III, dreaming, Gigi Hadid, Julia Garner, Laetitia Casta, Misty Copeland, Sergei Polunin

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 281
  • Pagina successiva »

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Email Us

  • Bimbi
  • For collaboration inquires

Follow Us:

facebook
istagram

Simona Pesenti

IMG_5809

Make-up Artist & Beauty Consultant

Gli ultimi post

REEBOK NANO X1 Alive with colors

21 Giugno 2021 By Bimbi

REEBOK annuncia la collezione WONDER WOMAN™

16 Novembre 2020 By Bimbi

Topolino

MINNI PRÊT-À-PORTER

21 Settembre 2020 By Bimbi

SALOMON lancia la campagna #TimeToPlayAgain

16 Giugno 2020 By Bimbi

REEBOK presenta NANO X, versatile come te

19 Maggio 2020 By Bimbi

Archivi

  • Accedi

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

UTILIZZO DEI COOKIE: Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare i propri servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.