• About Me
  • MyLook
    • Special Look
  • Events
    • FashionWeek
  • PressDay
  • Interview
  • I love…
  • Travels
  • Sport
  • Beauty
  • Wellness
  • Press&Web

Dotgirl

UOVA D’AUTORE @ MF MUSEUM&FASHION

8 Aprile 2012 da Bimbi

Una “covata” senza precedenti, che ha riunito insieme nel Museum & Fashion di Marella Ferrera a Catania, grandi esponenti del mondo della pittura, della musica, della scultura, del teatro, della fotografia e persino del food. L’occasione era quella del vernissage di “Uova d’Autore”, l’originale collezione di 60 uova di struzzo decorate da artisti, musicisti, cantanti e attori raccolta negli ultimi tre anni dalla stilista Marella Ferrera che ne ha curato il concept espositivo nel suo atelier-museo di Catania. realizzato dal sapiente recupero dello spirito del museo settecentesco del Principe Biscari. 
“Voleva essere un gioco – dice Marella Ferrera – questa collezione di uova di struzzo decorate da personaggi di spicco del panorama culturale: ma adesso che li abbiamo riuniti in questa “covata d’autore” ci è parso di dar vita a un racconto nuovo: un inno alla vita e alla creatività da condividere con un pubblico grande e, nonostante i tempi, ancora desideroso di conoscere e di stupirsi di fronte alla bellezza”.
In mostra sessanta opere e installazioni dove le uova di struzzo – provenienti dai due struzzi femmina Bibì e Bubù “adottati” dalla stilista – sono il pretesto creativo intorno a cui dire e raccontare. Ma più spesso anche per raccontarsi. Quattro gli artisti che hanno affrontato il tema della ri-nascita: il musicista Giovanni Sollima con Placenta, il designer Francesco Giordano con Concepimento, lo scultore Franco Politano con Guerra e Pace e la designer Gabriella Ferrera con Come Natura Crea. E ancora il N’Uovo Spartito del compositore Nicola Piovani, il Giovane Struzzo di Franco Battiato, il Mandolovo di Carmen Consoli che ha voluto rievocare il mandolino e i ricordi legati al padre, l’ Ovòfono del cantautore Luca Madonia, Suli,Terra e Focu di Alfio Antico e Vanità di Donatella Finocchiaro. 
Intanto, l’uovo dell’illustratore satirico Totò Calì avverte: “Se questo mondo non vi piace createne uno…N’Uovo!”. 
Calcio Catania 

Franco Battiato

Marella Ferrera e Franco Battiato
Giovanni Sallima – Placenta

Giovanni Sallima
Donatella Finocchiaro – Vanità

Donatella Finocchiaro – Vanità
Carmen Consoli – Il Mandolovo

Carmen Consoli – Il Mandolovo
Fiorenzo Napoli – Il Cavaliere inesistente

Fiorenzo Napoli – Il Cavaliere inesistente
Franco Politano
Luca Madonia – Ovofono
Nicola Piovani N’Uovo spartito

Nicola Piovano – N’Uovo Spartito
Alessandro Guglielmino per Cartura

Antonino Triolo

Antonio Sciacca

Franco Bentivegna
Gian Paolo Cugno – N’Uovo Cinema

Mario Nanni – Attraversando le porte del viaggio l’uomo ritrova la luce
Alberto Abate –  Triade

Salvo Russo – Acquario

UDA, l’uovo del ceramista Giacomo Alessi
Franco Spena
Luigi Camarilla
Lillo Giuliana

Elisa Anfuso

 

La mostra sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietto unico 3 euro.
MF Museum & Fashion – Via Museo Biscari 16 CATANIA  Tel. 095.250.31.88

                   Grazie a Marella Ferrera e all’ufficio stampa MF Museum & Fashion
                   Photo VALERIO D’URSO e ANTONIO PARRINELLO

                                                                                                        

Archiviato in:Events Contrassegnato con: Catania, Marella Ferrera, Museum & Fashion

MUSEUM & FASHION MARELLA FERRERA

17 Marzo 2012 da Bimbi

“Oltre l’Abito…il Pensiero”. Un viaggio in Sicilia, colmo di storia e tradizioni attraverso le incredibili sperimentazioni della stilista catanese Marella Ferrera.

Pagine di un libro che racconta, evoca ricordi, sogni e pensieri ; pensieri di moda, riflessioni, passioni, atmosfere che si nutrono di terra e di energie, di luce e di preghiere. Così nasce l’isola di Lava, la Sicilia nera, Pantelleria, forte ed intesa ad evocare la ricerca, la sperimentazione ed a contrapporsi alla terra Verghiana fatta di carte, terre e pomice, alle zolfare, all’Isola dei Malavoglia.
La terra come materia si trasforma nella terracotta narrando miti e leggende ed attinge alla profonda cultura greca che veste l’Isola. Ardite sperimentazioni per impasti e cannule di terracotta. L’isola dei Papiri, ancora nel percorso greco. Dee di Segesta e Selinunte. La luce africana investe la costa dell’ Isola; luce come sughero, sughero come terra. Marsala e Trapani con le sue saline. Poi, la Sicilia dei silenzi, delle lunghe preghiere, delle chiese barocche, ricami come tesori rubati alle sagrestie, fili di rame lavorati ad uncinetto a reinventare pizzi e vecchi merletti: ori e argenti della Sicilia. In un angolo il colore ed il segno, l’isola araba dei profumi intensi dei gelsomini e della zagara, l’abito-scalinata ne racconta la denominazione in 90 piastrelle ricamate a mano ispirate alle ceramiche di Caltagirone. Viaggiando tra i vicoli di Scicli e Ragusa Ibla il racconto di ricami a telaio; tradizione ed innovazione s’intrecciano abilmente in una storia mossa di fili e pensieri; l’Opra dè pupi raccontata nei ricami in ceramica.
Ho voluto fermare il tempo e cogliere tutto con uno sguardo…
Marella Ferrera

MUSEUM & FASHION
Marella Ferrera XVI Museo Biscari
www.marellaferrera.com
                                                                

Archiviato in:Events Contrassegnato con: Catania, Marella Ferrera

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Email Us

  • Bimbi
  • For collaboration inquires

Follow Us:

facebook
istagram

Simona Pesenti

IMG_5809

Make-up Artist & Beauty Consultant

Gli ultimi post

REEBOK NANO X1 Alive with colors

21 Giugno 2021 By Bimbi

REEBOK annuncia la collezione WONDER WOMAN™

16 Novembre 2020 By Bimbi

Topolino

MINNI PRÊT-À-PORTER

21 Settembre 2020 By Bimbi

SALOMON lancia la campagna #TimeToPlayAgain

16 Giugno 2020 By Bimbi

REEBOK presenta NANO X, versatile come te

19 Maggio 2020 By Bimbi

Archivi

  • Accedi
DSQUARED for women

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

UTILIZZO DEI COOKIE: Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare i propri servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.