• About Me
  • MyLook
    • Special Look
  • Events
    • FashionWeek
  • PressDay
  • Interview
  • I love…
  • Travels
  • Sport
  • Beauty
  • Wellness
  • Press&Web

Dotgirl

POSTCARDS FROM ACICASTELLO

16 Agosto 2012 da Bimbi


Acicastello, piccolo paese al centro di un territorio costiero, a pochi km da Catania, noto per l’antichissimo Castello medievale ( ex borgo fortificato). Sono stati proprio i Normanni, popolo guerriero ad aver legato il loro nome nella tradizione del Castello.
Sul Castello, storia e panorama a parte, ci sono da ammirare un piccolo museo civico e le splendide piante grasse dell’orto botanico.
Ed è proprio ad Acicastello che ho passato gran parte delle mie vacanze estive: ricordi, emozioni, bellissime esperienze, le partite di calcio “con i maschi”.. i primi veri batticuori. ( impossibile da dimenticare!) Ogni volta che ci ritorno provo sempre un non so che di nostalgia. Sono passati tantissimi anni dai mitici tempi “dei muretti”, dai falò di ferragosto  che si organizzavano sugli scogli, le feste di compleanno in terrazza, i lenti con le canzoni di Micheal Jackson,  le granite alle sei del mattino dopo lunghissime  notti passate in giro “semplicemente a parlare di noi” e su cosa saremmo diventati nei fatidici anni 2000, che aspettavamo tanto e che sembravano non arrivare mai!

Quest’anno, durante la mia breve permanenza, ho deciso di “immortalare” (tramite l’avanzatissima tecnologia di Instagram)  alcune immagini che hanno catturato la mia attenzione: fotogrammi che fino a qualche tempo fa sarebbero stati “scontati”, ma che invece per me adesso rappresentano vera poesia….

Acicatello is small village at the very centre of a costal region, a few km from Catania, well-known for his ancient Medieval Castle (a walled village). It was the Normans, a nation of warriors who gave their traditional name to the Castle.
At the Castle, apart from the history and view, you can admire a small civic museum and the wonderful succulent plants in the botanic garden.
And it is in Acicastello that I spent most of my summer holidays: memories, feelings,  wonderful experiences, a footbal match with “boys”…the first beating hearts. (absolutely impossible to forget!) Every time I go back I always feel a tinge of homesickness. Many years have passed since those “little wall” get-togethers, from the August bonfires that we’d organise on the rocks, the birthday parties on the terraces, the slow dances with Micheal Jackson playing in the backdrop, the slushes at 6am after many nights spent walking around simply talking amongst ourselves and about what we’d become in the fateful year 2000, which we longed for and which seemed never to arrive!
During my brief stay this year, I decided to “immortalize” (via Instagram’s advanced technology) a few images which caught my attention: fotograms which up till a while back were taken for granted, but which now represent poetry to me …

Panorama del borgo di Acitrezza e dei Faraglioni (a pochi km da Acicastello)
A panoramic view of the village of Acitrezza and the Faraglioni (a few km from Acicastello)

Un tempo le angurie giganti arrivavano con un camioncino tramite un servizio “porta  a porta”.. ma anche oggi non mancano mai nei banchetti lungo le strade.
Once upon a time the huge watermelons used to arrive on a “door to door” service… and today the stalls are still seen along the roadside.
 A chi non ha mai avuto il piacere di assaporare gli attimi migliori che Acicastello può offrire…
For those of you who have never had the possibility of savouring the best moments that Acicastello can offer….
 Anche se giriamo il mondo in cerca di ciò che è bello, o lo portiamo già in noi, o non lo troveremo (Ralph Waldo Emerson)
Even if we travel the world in search of what is beautiful, either we take it with us, or we won’t find it  (Ralph Waldo Emerson)
Bellissimo scorcio di una viettina in salita..complici i fichi d’india
A beautiful glimpse of a tiny uphill road..prickly pears being an accomplice
Pescatori all’alba tra cielo e mare
Fishermen at dawn between the seas and sky
Adoro andare a correre e fare sport alle prime luci del mattino. Vedere quei  favolosi panorami mi riempie di una carica unica e  indescrivibile!
I love going running and doing sports very first thing in the morning. Seeing those breathtaking views fills me with such indescribable energy!
L’anziano pescatore. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.
The old fisherman. “The real journey of discovery does not entail finding new places, but in having new eyes.”
Se un buon gelato vuoi gustare da Zio Turi devi andare
If you want to taste a good ice-cream, you muct go to Uncle Turi
La brioscia (col tuppo) siciliana per eccellenza è quella che si mangia con la granita o col gelato, se volete provare a farla www.ricettedisicilia.net
The briosch (with something like a chignon on top), sicilian delicacy by excellence is that which you eat with a slush or with ice-cream. If you want to tru making it, clic  www.ricettedisicilia.net
E si continua con altri dolci tipici siciliani..la cassata …ovvero l’apoteosi della dolcezza
And we continue with more Sicilian seets…la cassata…or moreover the apotheosis of sweets

La versione siciliana del marzapane ovvero frutta di Martorana, è fatta con pasta di mandorle finemente suddivisa ed amalgamata con albume d’uovo e zucchero.. e la pasta può essere colorata e aromatizzata.
The Sicilian version of marzipan, or moreover Martorana fruit, is made from almond dough finely divided and mixed with egg white and sugar…and the dough can be coloured and flavoured.

La granita … anticamente veniva fatta con la neve dell’Etna. Oggi si fa con un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e frutta e viene servita in bicchieri di vetro trasparenti, ecco la mia preferita; mandorla e pistacchio 😉
A slush … in the olden days it was made from the snow on Etna. Today it is made from a  semi-frozen mixture, made with water, sugar and fruit, and served up in transparent glasses. My favourite is almond and pistachio 😉
Pizzette e arancini..specialità della cucina siciliana. Curiosità :  Nella letteratura, il Commissario Montalbano, personaggio dei romanzi di Andrea Camilleri è un noto buongustaio e ha contribuito a far conoscere questo piatto fuori dall’Italia con il libro “Gli arancini di Montalbano”
Small pizzas and fried rice balls..a speciality of Sicilian cuisine. Curiosity: In literature, the Commissioner Montalbano, a character from Andrea Camilleri’s novels is a well-known gourmet and has contributed to helping others, outside of Italy, learn about this particluar plate, with a book “Montalbano’s fried rice balls”
  Il Castello di origine Normanna realizzato su di un costone di lava basaltica a strapiombo sul mare risalente al secolo XI.
The castle, originally Norman, built on basaltic lava, on the precipice of the sea, dates back to the XI century.   
      Passeggiando in Piazza Castello, non potevo non notare questo favoloso giapponese col suo Kimono. Semplicemente super chic 😉
Whilst walking through Piazza Castello, I couldn’t help but notice this wonderful Japanese wearing his Kimono. Simply super chic 😉
Vista da casa mia …
The view from my house …
Dai segreti del mare, ecco come si riesce a creare una composizione marina
This is how you can create a marine composition with all the wonderful secrets of the sea
La scogliera e i Lidi
The sea cliff and beach
Un vero e proprio oggetto d’arte artigianale, famoso in tutto il mondo, il carretto siciliano trainato dai cavalli. Anche il carretto ha uno stile: Nel catanese le sponde sono rettangolari, la tinta di fondo rossa come la lava dell’Etna o gialla e gli intagli e le decorazioni si presentano più ricercati e meglio rifiniti.
A true handcrafted work of art, famous worldwide, this Sicilian cart dragged by horses. Even the cart has a distinct style: In  catanese the sides are rectangular, the base colour is red like Etna’s lava or yellow, and the carvings and decorations are the most sought after and more refinly finished off.
I Fratelli Napoli … pupari in Catania dal 1921, vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito www.fratellinapoli.it
The Napoli Brothers … puppeteers in Catania from 1921. I suggest you take a look at their website  www.fratellinapoli.it
Porto di Ognina ( a pochi km da Acicastello)  by night !
Ognina Port (a few km from Acicastello)  by night !
 Lungomare di Acicastello: la statua di San Mauro e i mitici “muretti”…
Acicastello’s promenade: San Mauro’s statue and the famous “small walls” …

Trovare qualcosa di nuovo, qualcosa che nessuno avrebbe potuto immaginare prima, qualcosa che solo tu puoi trovare perchè, oltre ad essere fotografo, sei un essere umano un po’ speciale, capace di guardare in profondità dove altri tirerebbero dritto.

Finding something new, something that nobody could have imagined before, something that onky you can find, because in addition to being a photographer you are a little special human able to look in depth where others see nothing.

(Margaret Bourke-White)

Archiviato in:Travels Contrassegnato con: Acicastello, Catania, Sicilia

UOVA D’AUTORE @ MF MUSEUM&FASHION

8 Aprile 2012 da Bimbi

Una “covata” senza precedenti, che ha riunito insieme nel Museum & Fashion di Marella Ferrera a Catania, grandi esponenti del mondo della pittura, della musica, della scultura, del teatro, della fotografia e persino del food. L’occasione era quella del vernissage di “Uova d’Autore”, l’originale collezione di 60 uova di struzzo decorate da artisti, musicisti, cantanti e attori raccolta negli ultimi tre anni dalla stilista Marella Ferrera che ne ha curato il concept espositivo nel suo atelier-museo di Catania. realizzato dal sapiente recupero dello spirito del museo settecentesco del Principe Biscari. 
“Voleva essere un gioco – dice Marella Ferrera – questa collezione di uova di struzzo decorate da personaggi di spicco del panorama culturale: ma adesso che li abbiamo riuniti in questa “covata d’autore” ci è parso di dar vita a un racconto nuovo: un inno alla vita e alla creatività da condividere con un pubblico grande e, nonostante i tempi, ancora desideroso di conoscere e di stupirsi di fronte alla bellezza”.
In mostra sessanta opere e installazioni dove le uova di struzzo – provenienti dai due struzzi femmina Bibì e Bubù “adottati” dalla stilista – sono il pretesto creativo intorno a cui dire e raccontare. Ma più spesso anche per raccontarsi. Quattro gli artisti che hanno affrontato il tema della ri-nascita: il musicista Giovanni Sollima con Placenta, il designer Francesco Giordano con Concepimento, lo scultore Franco Politano con Guerra e Pace e la designer Gabriella Ferrera con Come Natura Crea. E ancora il N’Uovo Spartito del compositore Nicola Piovani, il Giovane Struzzo di Franco Battiato, il Mandolovo di Carmen Consoli che ha voluto rievocare il mandolino e i ricordi legati al padre, l’ Ovòfono del cantautore Luca Madonia, Suli,Terra e Focu di Alfio Antico e Vanità di Donatella Finocchiaro. 
Intanto, l’uovo dell’illustratore satirico Totò Calì avverte: “Se questo mondo non vi piace createne uno…N’Uovo!”. 
Calcio Catania 

Franco Battiato

Marella Ferrera e Franco Battiato
Giovanni Sallima – Placenta

Giovanni Sallima
Donatella Finocchiaro – Vanità

Donatella Finocchiaro – Vanità
Carmen Consoli – Il Mandolovo

Carmen Consoli – Il Mandolovo
Fiorenzo Napoli – Il Cavaliere inesistente

Fiorenzo Napoli – Il Cavaliere inesistente
Franco Politano
Luca Madonia – Ovofono
Nicola Piovani N’Uovo spartito

Nicola Piovano – N’Uovo Spartito
Alessandro Guglielmino per Cartura

Antonino Triolo

Antonio Sciacca

Franco Bentivegna
Gian Paolo Cugno – N’Uovo Cinema

Mario Nanni – Attraversando le porte del viaggio l’uomo ritrova la luce
Alberto Abate –  Triade

Salvo Russo – Acquario

UDA, l’uovo del ceramista Giacomo Alessi
Franco Spena
Luigi Camarilla
Lillo Giuliana

Elisa Anfuso

 

La mostra sarà visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. Biglietto unico 3 euro.
MF Museum & Fashion – Via Museo Biscari 16 CATANIA  Tel. 095.250.31.88

                   Grazie a Marella Ferrera e all’ufficio stampa MF Museum & Fashion
                   Photo VALERIO D’URSO e ANTONIO PARRINELLO

                                                                                                        

Archiviato in:Events Contrassegnato con: Catania, Marella Ferrera, Museum & Fashion

VECCHIA DOGANA – CATANIA

18 Marzo 2012 da Bimbi

Dopo Roma e Napoli a Catania nasce la prima e unica Città del Gusto della Sicilia. Location d’eccezione la Vecchia Dogana, imponente stabilimento storico all’interno del porto, oggi edificio all’avanguardia dal design futuristico, ristrutturato coniugando armoniosamente la tradizione con l’innovazione.
Sotto tubi di acciaio e lucernari di vetro, sorge così la più grande officina di sapori ai piedi dell’Etna. Una fabbrica di eventi specializzata nel food&beverage, nata dalla scommessa di un Consorzio di privati che ha deciso di puntare sull’eccellenza enogastronomica. Così come Gambero Rosso che ha scelto di “approdare” a Catania con i suoi migliori chef per regalare emozioni e nozioni culinarie: corsi di cucina e master hi-level, seminari sul mangiar sano, incontri e degustazioni sul vino, alta ristorazione.
Vecchia Dogana è anche la nuova stazione marittima dei croceristi in arrivo nel capoluogo etneo. E’ un polo di attrazione culturale e di intrattenimento, luogo d’incontro, occasione di business e commercio, spazio ideale per l’organizzazione di piccoli e grandi eventi.
Vecchia Dogana, il vostro punto d’arrivo è il nostro inizio.


After Rome and Naples, in Catania the first City of Taste in Sicily is born. The magnificent Vecchia Dogana is the location, imposing history building just inside the port, and today, an avant-garde building with futuristic design, refurbished harmoniously combining tradition with innovation.  
Right at Etna’s feet, the workshop of flavours, under steel pipes and glass skylights opens. An event specialized in food&beverage which was born from a bet of a private consortium, who decided to focus on the excellence of gastronomy. Just like “Gambero Rosso” who decided to land in Catania with their best chefs and bring emotion aswell as culinary ideas: culinary courses and masters, seminars on healthy eating, meetings and wine tasting, haute cuisine.
Vecchia Dogana i the new seaport for cruisers who arrive into Etna’s capital city. It is the centre of cultural attractions and entertainment, a meeting point, ideal for business and commerce, the perfect space for big and small events.
Vecchia Dogana, your point of arrival is our beginning.

Photo Marcella Milani

www.vecchiadogana.it

Archiviato in:Travels Contrassegnato con: Catania, Vecchia Dogana Catania

MUSEUM & FASHION MARELLA FERRERA

17 Marzo 2012 da Bimbi

“Oltre l’Abito…il Pensiero”. Un viaggio in Sicilia, colmo di storia e tradizioni attraverso le incredibili sperimentazioni della stilista catanese Marella Ferrera.

Pagine di un libro che racconta, evoca ricordi, sogni e pensieri ; pensieri di moda, riflessioni, passioni, atmosfere che si nutrono di terra e di energie, di luce e di preghiere. Così nasce l’isola di Lava, la Sicilia nera, Pantelleria, forte ed intesa ad evocare la ricerca, la sperimentazione ed a contrapporsi alla terra Verghiana fatta di carte, terre e pomice, alle zolfare, all’Isola dei Malavoglia.
La terra come materia si trasforma nella terracotta narrando miti e leggende ed attinge alla profonda cultura greca che veste l’Isola. Ardite sperimentazioni per impasti e cannule di terracotta. L’isola dei Papiri, ancora nel percorso greco. Dee di Segesta e Selinunte. La luce africana investe la costa dell’ Isola; luce come sughero, sughero come terra. Marsala e Trapani con le sue saline. Poi, la Sicilia dei silenzi, delle lunghe preghiere, delle chiese barocche, ricami come tesori rubati alle sagrestie, fili di rame lavorati ad uncinetto a reinventare pizzi e vecchi merletti: ori e argenti della Sicilia. In un angolo il colore ed il segno, l’isola araba dei profumi intensi dei gelsomini e della zagara, l’abito-scalinata ne racconta la denominazione in 90 piastrelle ricamate a mano ispirate alle ceramiche di Caltagirone. Viaggiando tra i vicoli di Scicli e Ragusa Ibla il racconto di ricami a telaio; tradizione ed innovazione s’intrecciano abilmente in una storia mossa di fili e pensieri; l’Opra dè pupi raccontata nei ricami in ceramica.
Ho voluto fermare il tempo e cogliere tutto con uno sguardo…
Marella Ferrera

MUSEUM & FASHION
Marella Ferrera XVI Museo Biscari
www.marellaferrera.com
                                                                

Archiviato in:Events Contrassegnato con: Catania, Marella Ferrera

WILD

22 Agosto 2011 da Bimbi

Qualche scatto da Santa Caterina, zona della Riserva Naturale della Timpa di Acireale. Un promontorio di circa 80 metri d’altezza che scende a strapiombo sul mare, ricoperto da una fitta vegetazione e piante mediterranee..cuscini di edera, cespugli di capperi e piante di ficodindia. Tantissime le escursioni e i percorsi in mezzo un habitat decisamente wild !

A few snapshots taken at Santa Caterina, a natural reserve in the Timpa di Arcireale. A promontory of approx 80metres high that has a precipice over the sea, and covered by intense vegetation and mediterranean plants… cushions of ivy, caper bushes and prickly-pear plants. There are many excursions and walks right in the middle of this extremely wild habitat!

Per info http://www.comune.acireale.ct.it/

                                                                                   

Archiviato in:Events Contrassegnato con: Acireale, Catania, Riserva Naturale Santa Caterina

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Bimbi Distefano – Cool Hunter

Email Us

  • Bimbi
  • For collaboration inquires

Follow Us:

facebook
istagram

Simona Pesenti

IMG_5809

Make-up Artist & Beauty Consultant

Gli ultimi post

REEBOK NANO X1 Alive with colors

21 Giugno 2021 By Bimbi

REEBOK annuncia la collezione WONDER WOMAN™

16 Novembre 2020 By Bimbi

Topolino

MINNI PRÊT-À-PORTER

21 Settembre 2020 By Bimbi

SALOMON lancia la campagna #TimeToPlayAgain

16 Giugno 2020 By Bimbi

REEBOK presenta NANO X, versatile come te

19 Maggio 2020 By Bimbi

Archivi

  • Accedi
DSQUARED for women

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi

UTILIZZO DEI COOKIE: Questo sito utilizza cookie al fine di migliorare i propri servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.